Valutazione della concentrazione di lattato in due test anaerobici indiretti: studio comparativo in giovani atlete di futsal
Abstract
L'obiettivo di questo studio è stato quello di confrontare le concentrazioni di lattato in due test indiretti sul campo: il “Rast” Test e il “40 seconds Test”, applicato alle giocatrici di futsal. Il campione era composto da dieci giocatrici di futsal. La concentrazione di lattato nel sangue è stata raccolta in tre momenti, in entrambi i test: riposo, dopo 10 secondi dall'esecuzione del test e dopo 8 minuti con riposo passivo. I dati sono stati analizzati utilizzando il test t di Student con media e deviazione standard, per valori inferiori a p < 0,05. I due test hanno ottenuto valori approssimativi, nel test "Rast" la concentrazione media di lattato (mmol/L) a riposo è stata di 2,29 ± 0,48 e nel test "40 secondi" è stata di 2,30 ± 0,62; nel test “Rast” la concentrazione media di lattato (mmol/L) dopo 10 secondi era 8,95 ± 3,55 e nel test “40 secondi” era 8,72 ± 3,03; nel test “Rast” la concentrazione media di lattato (mmol/L) dopo 8 minuti, con recupero passivo era 9,93 ± 1,41 e nel test “40 secondi” era 10,35 ± 1,39 . Sulla base dei risultati, si può concludere che non vi era alcuna differenza significativa tra i due test indiretti e che considerando il confronto dell'impatto metabolico anaerobico lattico negli atleti, entrambi possono essere applicati per valutare la capacità anaerobica nei giocatori di futsal.
Riferimenti bibliografici
-Altimari, L.R.; Okano, A.H., Coelho, C.F.; Cyrino, E.S. Efeitos do treinamento de futsal sobre o desempenho motor em atividades predominantemente aeróbias e anaeróbicas. Revista Treinamento Desportivo. Curitiba. Vol. 4. Num. 3. 1999. p. 23-28.
-Aumann, S.M. Avaliação da técnica Bipap no auxílio do diagnóstico da doença coronariana. Curitiba: [s.n.], 2004xiv, 103 p.
-Cunha, F.A. Revista Virtual EF Artigos –Buenos Aires. Vol. 02. Núm. 05. julho 2004.
-Cervo, A.L.; Bervian, P.A metodologia cientifica. 5ª ed. São Paulo: Prentice Hall, 2002.
-Foss, M.L.; Keteyian, S.J. Bases Fisiológicas do Exercício e do Esporte. 6ª ed. Rio de Janeiro: Guanabara Koogan, 2000.
-Fox,.L.; Bowers, R.W.; Foss, M.L. Bases Fisiológicas da Educação Física e dos Desportos. 4ª ed. Rio de Janeiro: Guanabara Koogan, 1991.
-Kindermann, W.; Simon, G.; Keul, J. The significance of the aerobic-anaerobic transition for the determination of work load intensities during endurance training. European Journal Applied Physiology, Berlin, Vol. 42. 1979.
-Mader, A.; Liesen, H.; Heck, H.; Philippi, H.; Schürch, P. M.; Hollmann, W. Zur Beurteilung der sportartspezifischen Ausdauerleistungsfähigkeit. Sport. Sportmed, Berlin, Vol. 27. Num. 4. 1978. p. 80-88.
-Matsudo, V.K.R. Testes em Ciências do Esporte. 4ª ed, 1987.
-Moraes, A.M. Treinamento de saltos e de velocidade em atletas de basquetebol infantil masculino para a melhoria da performance neuromuscular. Piracicaba, SP: (s.n.), 2003. XV, 110f.
-Powers, S.K.; Howley, E.T. Fisiologia do Exercício: teoria e aplicação ao condicionamento e ao desempenho. 5ª ed. Barueri: Manole, 2005.
-Weineck, J. Treinamento Ideal. 9ªed. São Paulo: Manole, 1999.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC consentendo la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Guarda L'effetto dell'Accesso Aperto).