Valutazione biomeccanica di ex atleti con diagnosi di artrosi dell'anca in diverse fasi
Abstract
Obiettivo: valutare il range di movimento (ROM), le variabili spazio-temporali dell'andatura e la postura corporea di ex atleti con osteoartrosi dell'anca (OA) a diversi stadi di coinvolgimento. Materiali e metodi: hanno partecipato tre pazienti (ex atleti) con OA intermedia (1), avanzata (2) e dell'anca (3). Le variabili spaziotemporali dell'andatura sono state acquisite dal sistema DMAS 5.0®. L'analisi posturale è stata eseguita utilizzando il software SAPO®. La statistica descrittiva e il test "t" di Student sono stati utilizzati con un livello di significatività del 5%. Risultati: il paziente 2 ha avuto una diminuzione del ROM sull'anca interessata, mentre il paziente 3 ha avuto una diminuzione del ROM sul lato non affetto. Sono state osservate differenze bilaterali significative (p<0,05) per tutte le variabili temporali nel paziente 2; per il doppio tempo di supporto nel paziente 1; per la lunghezza del passo nei pazienti 1 e 3. Tutti i soggetti presentavano asimmetria agli arti inferiori, nell'allineamento del cingolo pelvico e nella proiezione del baricentro, oltre a disturbi durante la locomozione, diversi dagli schemi biomeccanici dell'andatura di individui sani. Conclusione: tutti i partecipanti presentavano disturbi dell'andatura indipendentemente dal livello di OA, ma in relazione al ROM e alla postura del corpo, le asimmetrie dipendevano dallo stadio della compromissione della patologia.
Riferimenti bibliografici
-Aminian, K.; Trevisan, C.; Najafi, B.; Dejnabadi, H.; Frigo, C.; Pavan, E.; Telonio, A.; Cerati, F.; Marinoni, E.C.; Robert, P.; Leyvraz, P.F. Evaluation of an ambulatory system for gait analysis in hip osteoarthritis and after total hip replacement. Gait Posture. Vol. 20. p. 102-107. 2004.
-Astephen, J.L; Deluzio, K.J.; Caldwell, G.E.; Dunbar, M.J.; Biomechanical changes at the hip, knee, and ankle joints during gait are associated with knee osteoarthritis severity. Journal of Orthopaedic Research. Vol. 26. p. 332-341. 2008.
-Bastiani, D.; Ritzel, C.H.; Bortoluzzi, S.M.; Vaz, M.A. Work and power of the knee flexor and extensor muscles in patients with osteoarthritis and after total knee arthroplasty. Revista Brasileira de Reumatologia. Vol. 52. p. 195-202. 2012.
-Bejek, Z.; Paróczai, R.; Illyés, Á.; Kiss, R.M. The influence of walking speed on gait parameters in healthy people and in patients with osteoarthritis. Knee surgery, sports traumatology, arthroscopy. Vol. 14. p. 612-622. 2006.
-Biasoli, M.C.; Izola, L.N.T. Aspectos gerais da reabilitação física em pacientes com osteoartrose. Revista Brasileira de Medicina do Esporte. Vol. 60. p. 133-136. 2003.
-Borges, A. Alterações neuromusculares e funcionais decorrentes do envelhecimento e da osteoartrite e suas consequências para mudanças na qualidade de vida em idosos. 2011.
-Coimbra, I.B.; Pastor, E.H.; Greve, J.M.D.; Puccinelli, M.L.C.; Fuller, R.; Cavalcanti, F. de S.; Maciel, F.M. de B.; Honda, E. Consenso brasileiro para o tratamento da osteoartrite (artrose). Revista Brasileira de Reumatologia. Vol. 42. p. 371-374. 2002.
-Ferrarin, M.; Rizzone, M.; Bergamasco, B.; Lanotte, M.; Recalcati, M.; Pedotti, A.; Lopiano, L. Effects of bilateral subthalamic stimulation on gait kinematics and kinetics in Parkinson’s disease. Experimental Brain Research. Vol. 160. p. 517-527. 2005.
-Firestein, G.S.; Budd, R.; Gabriel, S.E.; McInnes, I.B.; O’Dell, J.R. Kelley’s textbook of rheumatology. Elsevier Health Sciences. 2012.
-Griffin, T.M.; Guilak, F. The role of mechanical loading in the onset and progression of osteoarthritis. Exercice Sport Sciences Reviwes. Vol. 33. p. 195-200. 2005.
-Guedes, R.; Dias, J., Dias; R., Borges, V.; Lustosa, L.; Rosa, N. Artroplastia total de quadril em idosos: impacto na funcionalidade. Revista Brasileira de Fisioterapia. Vol. 15. p. 123-130. 2011.
-Illyés, Á.; Kiss, R.M. Gait analysis of patients with osteoarthritis of the hip joint. Facta Universitatis, Series: Physical Education and Sport. Vol. 3. p. 1-9. 2005.
-Marques, A.P. Manual de goniometria. Editora Manole. 1997.
-Mont, M.A.; Seyler, T.M.; Ragland, P.S.; Starr, R.; Erhart, J.; Bhave, A. Gait analysis of patients with resurfacing hip arthroplasty compared with hip osteoarthritis and standard total hip arthroplasty. The Journal of Arthroplasty. Vol. 22. p.100-108. 2007.
-Moreira, N.B.; Vagetti, G.C.; Oliveira, V.; Campos, W. Association between injury and quality of life in athletes: A systematic review, 1980-2013. Apunts. Medicina de l'Esport. Vol. 49. p. 123-138. 2014.
-OARSI. Osteoarthritis Research Society International standardization of osteoarthritis definitions. 2015. Disponível em: <https://www.oarsi.org/research/standardization-osteoarthritis-definitions> acesso em 01/05/2017.
-Peña Arrebola, A. Papel del ejercicio físico en el paciente con artrosis. Rehabilitación. Vol. 37. p. 307-322. 2003.
-Silva, H.G.P.V.; Cliquet Junior, A.; Zorzi, A.R.; Miranda, J.B. Biomechanical changes in gait of subjects with medial knee osteoarthritis. Acta Ortopédica Brasileira. Vol. 20. p. 150-156. 2012.
-Skare, T.L. Reumatologia: princípios e prática. Guanabara Koogan. 2007.
-Teixeira-Salmela, L.F.; Macedo, B.G.; Aguiar, C.M.; Bahia, L.A. O Impacto da movimentação passiva contínua no tratamento de pacientes submetidos a artroplastia total do joelho. Acta Fisiátrica. Vol. 10. p. 21-27. 2016.
-Watelain, E.; Dujardin, F.; Babier, F.; Dubois, D.; Allard, P. Pelvic and lower limb compensatory actions of subjects in an early stage of hip osteoarthritis. Archives of Physical Medicine and Rehabilitation. Vol. 82. p. 1705-1711. 2001.
-Zeni Jr., J.A.; Higginson, J.S. Differences i gait parameters between healthy subjects and persons with moderate and severe knee osteoarthritis: A result of altered walking speed? Clinical Biomechanics. Vol. 24. p. 372-378. 2009.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC consentendo la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Guarda L'effetto dell'Accesso Aperto).