Effetti dell'esercizio aerobico a diverse intensità sulla glicemia capillare in un individuo diabetico di tipo I
Abstract
Lo scopo di questo studio era di valutare l'effetto dell'esercizio aerobico a tre diverse intensità, 70, 60 e 50% della frequenza cardiaca massima (FC massima), in un individuo con diabete mellito insulino-dipendente (IDDM). Sottoposto alla pratica di vigorosa camminata, jogging e corsa per un periodo di 45 minuti. La glicemia capillare è stata monitorata, con un dispositivo Accu-Chek Advantage (Roche), prima degli esercizi (tempo 0), a 15, 30 e 45 minuti durante l'esercizio ea 30, 60 e 120 minuti dopo l'esercizio. Una riduzione acuta della glicemia capillare è stata ottenuta durante l'esercizio alle tre intensità, media di 101,7 ± 11 mg.dl-1, anche in stato di iperglicemia nel periodo iniziale, media di 187 mg.dl-1. La riduzione della glicemia durante l'esercizio ha mostrato risultati migliori quando l'intensità era leggera, 50% della FC massima 113 mg.dl-1, contro 91 mg.dl-1 al 60% e 101 mg.dl-1 al 70%. Nel periodo da 60 a 120 minuti dopo l'esercizio, c'è stato un leggero aumento della glicemia, dell'ordine di 18 mg.dl-1 al 60% della FC massima e di 3 mg.dl-1 al 50%. All'intensità del 70% della FC massima, i risultati post-esercizio non sono stati registrati, a causa della presentazione di una condizione ipoglicemica di 50 mg.dl-1, nel quarantacinquesimo minuto di esercizio. È stato così dimostrato che l'esercizio aerobico, camminata vigorosa, al 50% della FC massima è più efficace per la riduzione della glicemia, favorendo la prevenzione delle complicanze legate a questa patologia.
Riferimenti bibliografici
- Alonso, D.O.; Ramires, P.R.; Silva, M.E.R. Exercício e Diabetes. in Negrão, C.E.; Barreto, A.C.P. Cardiologia do Exercício: do Atleta ao Cardiopata. Barueri. Manole. cap. 10. p. 191-211. 2205.
- American Diabetes Association. Diagnosis and Classification of Diabetes Mellitus. Diabetes Care. Vol. 29. Num. 1. p. 43-48. jan. 2006.
- American Diabetes Association. Evidence-Based Nutrition Principles and Recommendations for the Treatment and Prevention of Diabetes and Related Complications. Diabetes Care. Vol. 26. Num. 1. p. 51-61. jan. 2003.
- American Diabetes Association. Physical Activity/ Exercise and Diabetes Mellitus. Diabetes Care. Vol. 26. Num. 1. p. 73-77. jan. 2003.
- American Diabetes Association. The Expert Committee on the Diagnosis and Classification of Diabetes Mellitus: Follow-up Report on the Diagnosis of Diabetes Mellitus. Diabetes Care. Vol. 26. Num. 11. p. 3160-3167. nov. 2003.
- Andrade, R.; Laitano, O.; Meyer, F. Efeito da Hidratação com Carboidratos na Resposta Glicêmica de Diabéticos Tipo I Durante o Exercício. Revista Brasileira de Medicina do Esporte. Vol. 11. Num. 1. p. 61-65. 2005.
- Balady, J.G.; Berra, K.A.; Golding, L.A.; Gordon, N.F.; Mahler, D.A.; Myers, J.N.; Sheldahl, L.M. Diretrizes do ACSM para os Testes de Esforço e sua Prescrição. 6ª ed. Rio de Janeiro. Guanabara Koogan. 2003.
- Colégio Americano de Medicina Esportiva; Associação Americana de Diabetes. Colégio Americano de Medicina Esportiva e Associação Americana de Diabetes – Posicionamento Oficial de Diabetes Mellitus e Exercício. Traduzido por: Bergamaschi, J. P. M.; Revisado por: Matsudo, V.K.R.; Matsudo, S.M.M. CELAFISCS. [s.d.].
- Daugaard, J.R.; Nielsen, J.N.; Kristiansen, S.; Andersen J.L.; Hargreaves, M.; Richter, E.A. Fiber Type–Specific Expression of GLUT4 in Human Skeletal Muscle Influence of Exercise Training. Diabetes Care. Vol. 49. p. 1092-1095. jul. 2000.
- Davis, J.M.; Brown, A.S. Carbohydrates, Hormones, and Endurance Performance. Gatorade Sports Science Institute. Vol. 14. Num. 1. p. 1-4. 2001.
- Farrel, P.A. Diabetes, Exercício e Esportes de Competição. Gatorade Sports Science Institute. Num. 39. 2004.
- Guyton, A.C.; Hall, J.E. Tratado de Fisiologia Médica. 10ª ed. Rio de Janeiro. Guanabara Koogan. 2002.
- Irigoyen, M.C.; De Angelis, K.; Schaan, B. D.; Fiorino P.; Mchelini, L.C. Exercício Físico no Diabetes Melito Associado à Hipertensão Arterial Sistêmica. Revista Brasileira de Hipertensão. Vol. 10. Num. 2. p. 109-117. abr/jun. 2003.
- Ivy, J.L. Muscle Insulin Resistance Amended With Exercise Training: Role of GLUT4 Expression. American College of Sports Medicine. p. 1207-1211. 2004.
- Pereira L.O.; Lancha Júnior, A.H. Effect of Insulin and Contraction up on Glucose Transport in Skeletal Muscle. Progress in Biophysics & Molecular Biology. Vol. 84. p. 1-27. 2004.
- Pitanga, F.J.G. Testes, Medidas e Avaliação em Educação Física e Esportes. 3ª ed. São Paulo. Phorte. 2004.
- Raastad, T.; Bjoro, T.; Hallén, J. Hormonal Responses to High and Moderate Intensity Strength Exercise. Eur J Appl Physiol. Vol. 82. p. 121-128. 2000.
- Richter, E.A.; Nielsen, J.N.; Jorgensen, S.B.; Frosig, C.; Wojtaszewski, J.F.P. Signalling to glucose transport in skeletal muscle during exercise. Acta Scandinavian Physiological Society. Vol. 178. p. 329-335. 2003.
- Robergs, R.A.; Roberts, S.O. Princípios Fundamentais de Fisiologia do Exercício para Aptidão, Desempenho e Saúde. São Paulo. Phorte. 2002.
- Simão, R. Fisiologia e Prescrição de Exercícios para Grupos Especiais. São Paulo. Phorte. 2004.
- Simões, J.A.R.; Mendonça, K.S.; Silva, R.R.B. Treinamento Anaeróbio em Indivíduos Diabéticos. Pós Graduação em Educação Física. Universidade Gama Filho. Rio de Janeiro. [s.d.].
- Souza, H.M.; Murad, G.R.B.; Ceddia, R.B.; Curi, R.; Peicher, M.V.; Bazotte, R.B. Rat Liver Responsiveness to Gluconeogenic Substrates During Insulin – Induced Hypoglycemia. Brazilian Journal of Medical and Biological Research. Vol. 34. Num. 6. p. 771-777. 2001.
- Viru, A.; Viru, M. Cortisol – Essential Adaptation Hormone in Exercise. Physiology & Biochemistry Int J Sport Méd. Vol. 25. p. 461-464. 2004.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC consentendo la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Guarda L'effetto dell'Accesso Aperto).