Valutazione dei giocatori di ping pong con disabilità fisiche in preparazione al Parapanamericano di Rio de Janeiro, Brasile, 2007
Abstract
L'obiettivo di questo articolo è stato quello di monitorare e verificare la preparazione fisica attraverso valutazioni fisiche effettuate in ambito antropometrico, fisiologico e motorio, della delegazione brasiliana di giocatori di ping pong, con disabilità fisiche, nella città di Curitiba, Paraná, con l'obiettivo di la competizione dei Giochi Parapanamericani, che si terrà nella città di Rio de Janeiro, nell'agosto 2007. Sei (06) para-atleti hanno partecipato a questa valutazione: quattro (04) maschi e due (2) femmine, classificati con funzionale classificazione 05,50% e nelle classi 02, 03 e 10, 16,66%. Alla luce dei risultati ottenuti attraverso la forza di presa, gli atleti maschi della mano destra, dominante nel 100% dei giocatori, hanno presentato indici uguali sia a riposo che dopo 30' minuti di allenamento. D'altra parte, nella mano sinistra, presentavano perdita di forza, motivata dall'intenzione di evitare cadute, di eseguire spostamenti veloci, fornendo così una diminuzione delle dispute per i punti, cioè meno "rally". Le para-atlete nella mano destra dominante presentavano una perdita di forza di presa del 100% e nella mano sinistra mantenevano la stessa stabilizzazione dopo 30' minuti di allenamento, motivate soprattutto dall'alto numero di "comuni", dispute per punti. I risultati, dopo essere stati studiati, serviranno da parametro per orientare i giocatori di ping pong in termini di prevenzione di infortuni futuri, durante gli allenamenti o nelle gare stesse.
Riferimenti bibliografici
- Adams, R.C.; Daniel, A.N.; Mc Cubbin, J.A.; Rullman, L. Jogos, Esportes e Exercícios para o Deficiente Físico. São Paulo. Manole, 1985. p. 220 – 227.
- Leitão, M.B. Perfil Eletrocardiográfico dos Atletas Integrantes da Equipe Brasileira dos XI Jogos Parolímpicos de Sydney 2000. Revista Brasileira de Medicina do Esporte. Niterói. Vol. 8. Num. 3. 2002. p. 102 – 106.
- Marquezi, M.L.; Lancha Junior, A.H. Estratégias de reposição hídrica: revisão e recomendações aplicadas. Revista Paulista de Educação Física. São Paulo. Vol. 12 Num. 3. p. 219 – 227.
- McArdle, W.; Katch, F.I.; Katch, V.L. Fisiologia do exercício. Energia, nutrição e desempenho humano. 5ª edição. Rio de Janeiro. Guanabara Koogan S.A. 2003. p. 797 – 814.
- Nakashima, C.T.; Nakashima, A.H.S. Manual de Orientação para Professores de Educação Física – Tênis de Mesa Paraolímpico. Comitê Paraolímpico Brasileiro. Brasília. 2006. p. 1 – 30.
- Robergs, R.A.; Roberts, S.O. Princípios fundamentais de fisiologia do exercício: para aptidão, desempenho e saúde. 1ª edição. São Paulo. Phorte editora ltda. 2002. p. 308 – 315.
- Silva, A.C. Atleta Portador de Deficiência. In Ghorayeb, Ni Barros, T. O exercício – preparação fisiológica, avaliação médica, aspectos especiais e preventivos. São Paulo. Athneu, 1999. p. 321 – 336.
- Tritschler, K. Medida e avaliação em educação física de Barrow & McGee. 5ª edição. Barueri. Manole, 2003. p. 250 – 271.
- Vital, R.; Leitão, M.B.; Mello, M.T. de.; Tufik S. Avaliação Clínica dos Atletas Paraolímpicos. Revista Brasileira de Medicina do Esporte. Niterói. Vol. 8. Num. 3. 2002. p. 77 – 83.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC consentendo la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Guarda L'effetto dell'Accesso Aperto).