Valutazione antropometrica di donne che praticano Jump Fit avanzato
Abstract
L'Advanced Jump Fit (JFA) si caratterizza per essere un'attività fisica intensa, che associa forza e frequenza. Le forze di accelerazione e decelerazione sono nella stessa direzione della forza di gravità, ma sono più efficaci rispetto alle altre. L'obiettivo dello studio è analizzare l'influenza delle classi JFA sulla riduzione delle variabili antropometriche nelle praticanti donne. Lo studio ha incluso 250 donne, di età compresa tra i 18 ei 45 anni, con una massa corporea compresa tra 65 e 80 kg/cm2, senza storia di malattie croniche degenerative o malattie cardiache. L'intero campione è stato sottoposto a valutazione corporea comprese le pliche cutanee (DC), sottoscapolare (SE), soprailiaca (SI) e coscia (CX). Tre (3) misurazioni consecutive sono state eseguite dallo stesso valutatore e le medie sono state successivamente estratte. Le misurazioni sono state eseguite a intervalli di 3 mesi, per un totale di 10 mesi. I dati sono stati sottoposti ai test anova unidirezionali seguiti dal test tukey, con un valore di p<0,05 considerato significativo. I risultati hanno mostrato che nella valutazione antropometrica di SE c'era una graduale diminuzione dei valori iniziali, presentando quindi un valore di p<0.0001, per la valutazione antropometrica di SI c'era un valore significativo di p<0.0255, e per la valutazione antropometrica del CX è stato trovato un valore di p<0.0001. Pertanto, si suggerisce che il JFA applicato seguendo un protocollo crescente di volume e intensità sia sufficiente a diminuire le variabili antropometriche, suggerendo un aumento della massa magra (muscoli) associato a una significativa riduzione della massa grassa (grasso localizzato).
Riferimenti bibliografici
-American College of Sports Medicine. Guidelines for exercise testing and prescription. 6th ed. Philadelphia: Williams and Wilkins. 2000. p. 987-92.
-American College of Sports Medicine. Recommendations for cardiovascular screening, staffing and emergency policies at health/fitness facilities. Med Sci Sports Exerc. v. 9. n. 2. 1998. p.1009-18.
-Amorim, P.A. Distribuição da Gordura Corpórea como Fator de Risco no desenvolvimento de Doenças Arteriais Coronarianas: Uma Revisão de Literatura. Revista Brasileira de Atividade Física e Saúde. Londrina. vol. 2. n. 4. 1997. p. 59-75.
-Fermandes, F.J. A Prática da Avaliação Física. 2º ed. Rio de Janeiro: Shape, 2003.
-Furtado, E.; Simão, R.R.; Lemos A. Análise do consumo de oxigênio, freqüência cardíaca e dispêndio energético, durante as aulas do Jump Fit. Revista Brasileira Medicina do Esporte. v. 10. n. 5. 2004. p. 371-75.
-Grossi, T.; Gluglielmo, A.L.G.; Carminatti, L.J.; Silva, J.F. Determinação da Intensidade da aula de power jump por meio da freqüência cardíaca. Rev Bras Cin & Desempenho Humano. v. 11. n. 24. 2007. p. 130-135.
-Heyward, J.; Stolarczyk, K. Avaliação da Composição Corporal Aplicada, 2000.
-Keogh, J.W.L.; Wilson, G.J.; Weatherby, R.P.A. Cross-sectional comparison of different resistance training techniques in the bench press. J Strength Cond Res. v. 3. n. 2. 1999. p. 247-58.
-Lemos, A.; Simão, R.R.; Miranda F. Influencia Aguda de uma aula de mini –trampolim no agachamento.Fit Perf, J Rio de Janeiro. v. 6. n. 2. 2007. p. 76-81.
-Lohman, T.G.; Roche, A.F.; Martorell, R. Anthropometric standardization reference manual. Champaign, Illinois, Human Kinetics, Inc, 1988.
-Norton, K.; Olds, T. Antropométrica: libro de referência sobre mediciones corporales humanas para la educación en deportes y salud. Rosário: Biomsystem. v. 3. n. 2. 2000. p. 102-16.
-Oja P. Dose response total volume of physical activity and health and fitness. Med Sci Sports Exerc. v. 6. n. 2. 2001. p. 428-37.
-Olson, M.S.; Williford, H.N.; Blessing, D.L.; Brown J.A. The physiological effects of bench/step exercise. Sports Med. v. 1. n. 2. 1996. 1311-17.
-Pontes, G.R.R.A. A Importancia da Avaliação Física. Lafiex, Distrito Federal, 2008.
-Sinnin,g W.E. e colaboradores. Validity 7. of “generalized” equations for body composition analysis in male athletes. Med Sci Sports Exerc. v. 17. n. 1985. p. 124-30.
-Tanner, J.M. colaboradores. Growth and physique studies. In Weiner, J.S. & Lourie, J.A. (eds.). Human Biology: a guide to field studies. International Biological programs, Handbook n. 9, Blackwell Scientific Pub. Oxford, England, 1-71, 1969.
Gli autori che pubblicano in questa rivista accettano i seguenti termini:
- Gli autori conservano il diritto d'autore e concedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione, con l'opera contemporaneamente concessa in licenza ai sensi del Creative Commons Attribution License BY-NC consentendo la condivisione dell'opera con riconoscimento della paternità dell'opera e prima pubblicazione in questa rivista.
- Gli autori sono autorizzati a stipulare separatamente ulteriori contratti, per la distribuzione non esclusiva della versione dell'opera pubblicata su questa rivista (es. pubblicazione in un repository istituzionale o come capitolo di libro), con riconoscimento della paternità e prima pubblicazione in questa rivista .
- Gli autori sono autorizzati e incoraggiati a pubblicare e distribuire il proprio lavoro online (ad es. in archivi istituzionali o sulla propria pagina personale) in qualsiasi momento prima o durante il processo editoriale, in quanto ciò può generare cambiamenti produttivi nonché aumentare l'impatto e la citazione del lavoro pubblicato (Guarda L'effetto dell'Accesso Aperto).